Psicologo Clinico iscritto all’Albo degli Psicologi del Lazio (n. 28365) e Psicoterapeuta in formazione presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia (APF) di Roma. Ho conseguito un Master in Counselling Socio-Educativo (Neuroscienze e Gestalt) presso l’Università Cattolica e una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Pontificia Salesiana. Ho maturato esperienza in ambito clinico, educativo e giuridico, collaborando come ausiliario di CTU, come tutor di psichiatria territoriale e nel lavoro con persone con disabilità e le loro famiglie. Di cosa mi occupo Aiuto le persone ad attraversare difficoltà emotive, relazionali e psicologiche, fornendo strumenti per comprendere il proprio malessere e attivare risorse di cambiamento e crescita personale. Mi occupo della prevenzione, valutazione e supporto psicologico per diverse problematiche, tra cui: • Ansia e attacchi di panico • Depressione e disturbi dell’umore • Gestione della rabbia e dell’impulsività • Dipendenze affettive e difficoltà relazionali • Problemi di coppia e crisi matrimoniali • Elaborazione delle perdite (lutti, separazioni, cambiamenti di vita) • Orientamento scolastico e professionale • Stress e disturbi psicosomatici • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) • Dipendenze comportamentali (uso problematico di internet, social media, pornografia, shopping compulsivo, gioco d’azzardo) • Bassa autostima e difficoltà nel prendere decisioni • Senso di inadeguatezza e paura del giudizio altrui Il mio approccio: sistemico e relazionale Il mio metodo si basa su un’integrazione tra l’approccio sistemico e quello relazionale. • Sistemico: ogni individuo è parte di un sistema (famiglia, relazioni, contesto sociale). Comprendere le dinamiche in cui siamo inseriti aiuta a trovare equilibrio e nuove risorse. • Relazionale: il benessere psicologico nasce e si sviluppa all’interno delle relazioni. Capire come queste ci influenzano permette di trasformare la sofferenza in crescita personale. Ogni percorso terapeutico è personalizzato e costruito sulle esigenze della persona, con particolare attenzione all’attivazione delle risorse individuali e relazionali.